Viaggio a…Verona

Non avevo programmato di parlarti di questo, ma a volte i segnali (che non esistono) a furia di susseguirsi mi portano ad avere dei pensieri fissi.

Non ne ho mai parlato in modo chiaro, perchè sebbene non abbia alcun merito a riguardo, un pò mi imbarazza raccontarlo. Ho ancora uno scontro di forze interne tra urlarlo al mondo e nascondere ogni segno della mia presenza. E’ la mia natura introversa, che volete farci.

Ma non mi sembra giusto privare l’autore di una pubblicità più che meritata. Ma come sempre partiamo dall’inizio.

Dopo 4 mesi di esperienza in america mi ero sentita dire mille volte
“Where are you from?”
“Italy, Verona”
“Verona? Romeo and Juliet!!!”
E io ” Si si.. ok.. vero.. niente di che”

Ma questo al mio ritorno mi aveva spinto a capire un po’ di più del mito e del fenomeno che tanto incuriosiva i turisti. Finii nel Club di Giulietta per caso e lì una mattina di settembre conobbi Glenn, un insegnante e scrittore canadese. Io, che al tempo davo una mano con i volontari e durante gli eventi, ebbi diverse occasioni per parlare con lui e conoscere il cosmo che girava attorno al Club. Ammetto di essermi anche vestita da Giulietta in certe occasioni.

Foto del 2014

Ho risposto a centinaia di lettere, conosciuto decine di persone da tutto il mondo, fatto svariate interviste per TV o riviste australiane, canadesi, giapponesi, russe e inglesi… e parlato a migliaia di persone di questa incredibile e unica associazione. Ci ho pure fatto il mio case study per l’esame finale del Master in Fundraising. Ma mai, mai nella vita avrei pensato di diventare un personaggio di un libro.

Tutta questa premessa per dirvi che Glenn Dixon dopo anni da quell’incontro ha scritto un libro sulla sua esperienza e le vicissitudini della sua vita, che includo anche il tempo trascorso al Club di Giulietta e, sorprendentemente ci sono anche io, nome e descrizione piuttosto accurata.

Anna con il libro Juliet's Answer in mano, sotto il balcone di Giulietta
Foto del 2017

Il libro, uscito a gennaio 2017, percorre due storie parallele, una che si svolge in classe, dove Glenn insegna letteratura inglese, e l’altra che della sua vita alla ricerca dell’amore. La storia è pulita, senza fiocchetti ma allo stesso tempo romantica, parla di Verona del mito e della storia vera di Giulietta, parla di un amori negati e amori ritrovati. E vi scoprirete a girare pagina dopo pagina, nel speranza che la storia che state leggendo sia una quelle in cui alla fine tutto si incastrata nel verso giusto, come con l’ultimo pezzo di un puzzle.
Perchè a tutti è capitato almeno una volta nella vita che tutto seguisse

Il libro ha avuto un gran successo, primo nelle classifiche in Canada e pubblicato quasi in contemporanea negli Stati Uniti. E poi Australia, Nuova Zelanda, Germania, Spagna, Serbia, Cina e… a breve anche in India!

Per Glenn ho anche dato la mia voce per un video promozionale del libro, in cui impersonifico Giulietta: sentire per credere.

Ovviamente io ne ho diverse copie, ne ho regalate svariate (tutte in inglese) e cominciato a tradurre anche i primi due capitoli per farlo leggere alla mia mamma. La copertina che preferisco è quella della versione canadese, che ha per sfondo una foto da Castel San Pietro, che è stata scattata da una persona speciale, di cui si parla anche nel libro. Ma niente spoiler.

NB. Ho scritto questo post a maggio del 2020, una vita fa. Ma resto ancora di questa idea, che Glenn merita questo articolo che mi imbarazza così tanto, ma che aggiunge inevitabilmente un tassello alla persona che sono. Grazie Glenn per questo regalo!
Inoltre ho appena scoperto che è uscito l’audio libro ed è disponibile su Audible.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...